Prima di presentare la nostra associazione ci piace pubblicizzare un interessante convegno che si terrà a Francavilla Fontana, nella sala convegni dell’Amministrazione Comunale. Gli argomenti del congresso riguardano le patologie dell’apparato vascolare che costituiscono un’importante causa di morbilità e mortalità nel mondo occidentale. In particolare, la malattia aterosclerotica, principale causa delle affezioni dell’albero arterioso, è una patologia sistemica multifattoriale la cui lesione primaria è costituita dalla placca aterosclerotica e che determina molteplici manifestazioni cliniche, tra cui l’aneurisma dell’aorta addominale e l’ischemia agli arti inferiori. Infatti, la diagnosi e la terapia di tali lesioni sono a volte a carico del chirurgo vascolare, altre volte del cardiologo e dell’angiologo e quindi un approccio corretto e razionale alla patologia vascolare non può che passare per una integrazione diagnostico-terapeutica tra i professionisti di varie specialità. Le sessioni del congresso sono state strutturate in modo da privilegiare argomenti nei quali non è ancora stato dimostrato quale sia il trattamento ottimale.
E’ possibile scaricare la brochure con il programma da qui
L’Associazione: AIPA Italia, che non ha fini di lucro, è una iniziativa nata spontaneamente dalla volontà di alcune centinaia di pazienti della Puglia e di altre città italiane. L’AIPA svolge attività di volontariato, di divulgazione e scambio di informazioni
relative alla cura della psoriasi, dell’artropatia psoriasica e delle affezioni analoghe e ad esse connesse, anche mediante leggi di iniziativa popolare, o proposte di legge a tutela di queste persone da parte dello stato, degli Enti locali, delle ASL, il tutto finalizzato sempre a migliorare la qualità della vita degli associati.
Una associazione come la nostra necessita comunque del supporto di quanti condividono le nostre idee e questo sostegno può arrivare per esempio dalla donazione del 5 per mille che per il donatore è completamente gratuito. CLICCA QUI per saperne di più e sapere come fare.


Responsabile scientifico: